Dopo l’edizione 2024 svoltasi a Loreto, il Convegno missionario nazionale dei seminaristi in programma per il 2025 si terrà a Reggio Calabria.
L’appuntamento, in calendario dal 26 febbraio al primo marzo, sarà come sempre una significativa esperienza di comunione che Missio Consacrati offre ai giovani in formazione verso il sacerdozio.
«Al prossimo Convegno missionario nazionale dei seminaristi, ci metteremo in ascolto dei migranti. Sia perché si svolgerà in una terra a forte densità di immigrazione, sia perché le premure dell’accogliere e accompagnare le persone che arrivano da lontano sono lo stile missionario che tutti dovremmo avere, anche i futuri preti».
A parlare è don Valerio Bersano, responsabile nazionale di Missio Consacrati, settore della Fondazione Missio che ogni anno organizza l’evento.
I partecipanti saranno ospitati nel Seminario Pio XI e insieme rifletteranno sul tema “Un banchetto per tutte le genti”, slogan della Giornata Missionaria Mondiale (GMM) dell’ottobre scorso.
L’esplicito riferimento è alla parabola del Vangelo di Matteo, al capitolo 22, «come ben spiegato nel messaggio di papa Francesco per l’ottobre missionario 2024. Il brano evangelico – precisa don Bersano – è quello conosciuto come “parabola del re” che prepara un banchetto di nozze per suo figlio. I primi invitati non accettano di partecipare, ma i successivi, cioè i secondi invitati, invece accettano e aderiscono alla festa di nozze».
E’ questo che don Bersano auspica per i seminaristi che parteciperanno al Convegno: assumere lo stile di chi sente non il privilegio della chiamata, ma la responsabilità di coinvolgere altri.
Tra le proposte che arricchiscono il programma dei quattro giorni di Convegno, segnaliamo la relazione di padre Claudio Monge, domenicano, da 22 anni in Turchia, docente di intercultura delle religioni.
Ma anche la trasferta a Messina in traghetto, per ascoltare le testimonianze della comunità multietnica dei migranti e di chi vi opera.
In programma anche varie testimonianze missionarie, momenti di dialogo e confronto, laboratori di gruppo.
Clicca qui per il programma delle giornate e le modalità di iscrizione.