La rivista Popoli e Missione

Ultimo in abbonamento

Popoli e Missione

La nostra rivista, Popoli e Missione,  nasce nel 1986 per conto delle Pontificie Opere Missionarie, prefiggendosi di raccontare la Missione attraverso la voce dei suoi protagonisti, i missionari sparsi in tutto il mondo. Quale mensile di informazione missionaria, Popoli e Missione si rivolge in particolare agli adulti e alle famiglie, ma anche a quanti operano nei centri/uffici missionari diocesani, comunità parrocchiali, religiose, e gruppi di ispirazione missionaria.

Gianni Borsa, giornalista, è il direttore responsabile.

Leggi il Sommario

Contenuti in questo numero

Tradizione e cambiamento, materie prime, demografia e mercato del lavoro: nei prossimi anni un boom inaspettato ci sorprenderà per “L’energia dell’Africa”. Il dossier centrale del numero di giugno di Popoli e Missione raccoglie una serie di voci dal giovane continente che testimoniano grandi cambiamenti. Dalla tecnologia, al costume e le novità culturali, il continente si racconta in queste pagine attraverso testimoni e protagonisti. Un rapido giro di orizzonte sulle novità (spesso molto positive) che vengono da Paesi africani: con i trend in evidenza e le riflessioni di Roberto Valussi, giornalista della rivista Nigrizia. A 30 anni dalla fine dell’apartheid il Sudafrica è un laboratorio sociale e culturale con molte sfaccettature in cui permangono divisioni e contraddizioni, come spiega l’africanista e docente universitaria Itala Vivan. Continua…

Clicca qui per l’indice

Richiedetene una copia gratuita:  popoliemissione@missioitalia.it

Sfoglia il numero precedente