La rivista Popoli e Missione

Ultimo in abbonamento

Popoli e Missione

La nostra rivista, Popoli e Missione,  nasce nel 1986 per conto delle Pontificie Opere Missionarie, prefiggendosi di raccontare la Missione attraverso la voce dei suoi protagonisti, i missionari sparsi in tutto il mondo. Quale mensile di informazione missionaria, Popoli e Missione si rivolge in particolare agli adulti e alle famiglie, ma anche a quanti operano nei centri/uffici missionari diocesani, comunità parrocchiali, religiose, e gruppi di ispirazione missionaria.

Gianni Borsa, giornalista, è il direttore responsabile.

Leggi il Sommario

Contenuti in questo numero

L’affaire Usaid e la democrazia “bucata” da interessi economici getta “Ombre (nere) sui diritti dei poveri” con una rivoluzione degli aiuti internazionali a cui Popoli e Missione di aprile dedica l’approfondimento del dossier e la copertina. La volontà di smantellare l’Agenzia statunitense per l’aiuto allo sviluppo internazionale- Usaid, è in linea con le scelte dell’amministrazione del presidente Trump all’avvio della sua seconda presidenza. In apertura di questo numero segnaliamo un reportage sulla convivenza multietnica nel centro storico di Napoli, città in cui vivono 12mila cittadini originari dello Sri Lanka. Dalla Turchia, il racconto di un itinerario nei luoghi dei primi secoli del cristianesimo nello Stato cerniera tra Oriente e Occidente: in occasione dell’anniversario del 1700 anni dal primo Concilio di Nicea, un pellegrinaggio dell’Opera Romana Pellegrinaggi- in collaborazione con l’Ufficio cultura e informazioni dell’ambasciata di Turchia, ha ripercorso da Smirne a Efeso e a Istambul, i luoghi in cui santi, papi e martiri hanno testimoniato la fede. In Attualità il numero ospita un servizio sui suicidi in Giappone, un fenomeno preoccupante soprattutto tra ragazzi e adolescenti. Da leggere un commento alla situazione nella Striscia di Gaza, dove un delirante progetto di Trump vorrebbe realizzare un resort senza i palestinesi, “deportandoli” altrove. Tra i “testimoni di speranza” che sono le chiavi del Giubileo in tutti i Paesi del mondo, questa volta parla suor Anna Pigozzo in Papua Nuova Guinea. La rubrica Scatti dal mondo è dedicata alla rete africana PLACE formata da movimenti sociali e di base, organizzazioni della società civile, accademici e giornalisti, promossa da Libera contro le mafie, che da quasi due anni agisce tra Italia e Africa. Segnaliamo infine il Progetto Pom per il finanziamento di una biblioteca per i bambini di Doba, in Ciad.

Clicca qui per l’indice

Richiedetene una copia gratuita:  popoliemissione@missioitalia.it

Sfoglia il numero precedente