
La Guinea-Bissau è uno Stato dell’Africa occidentale situato tra Senegal e Guinea e bagnata dall’Oceano Atlantico ad ovest.
Il suo territorio è totalmente pianeggiante e ricco di rivoli e fiumi ma nella maggior parte del Paese l’acqua non viene incanalata per essere utilizzata durante la stagione secca e neanche depurata. Questo comporta che solo il 60 % della popolazione ha accesso all’acqua potabile.
Alcune zone della Guinea Bissau, in particolare le più distanti dalla capitale, sono ancora rurali e abbastanza arretrate, a livello di infrastrutture ma anche a livello culturale e sociale. I missionari e alcune ONG sono l’unica speranza di crescita di queste popolazioni altrimenti abbandonate a se stesse. Laddove c’è una missione ci sono i servizi essenziali: scuola, acqua, sanità.
Lungo la frastagliata costa guineense, nell’esteso territorio della diocesi di Bafatà, si trova il villaggio di Tite, dove padre Admir Barreiro guida la missione cattolica “San Pietro Apostolo” composta dalla parrocchia, la scuola, l’ospedale e l’oratorio.
Padre Admir segue tutti i villaggi della zona e a Salanca si è reso conto che la vita è ancora molto faticosa per l’assenza di acqua soprattutto durante la stagione secca che va da inizio marzo a fine giugno.
Salanca è un villaggio situato a 40 km dal centro di Tite dove abitano 200 persone, tra adulti, giovani e bambini. Ci si sveglia presto e si parte all’alba, in particolare le donne, che percorrono circa 7 km alla ricerca di acqua per il fabbisogno giornaliero. Realizzare un pozzo a Salanca significa migliorare la vita di tutto il villaggio.
Il progetto consiste
- Nello scavo e installazione di un pozzo a 10 anelli
- Nell’acquisto di un serbatoio contenitore
COSTO DEL PROGETTO: € 3.000
Partecipa anche tu alla Campagna richiedendo la nuova borraccia Missio
COME PUOI CONTRIBUIRE?
Con un’offerta di € 15,00 + spese di spedizione riceverai la borraccia da 600 ml in acciaio doppio strato, termica caldo/freddo, con tappo a vite e maniglia, disponibile in due colori: blu e bianco burro.