Introduzione

La Settimana Santa è il culmine del periodo della Quaresima in cui ci prepariamo alla Pasqua. Ci mettiamo in cammino come fece Gesù, che andò a Gerusalemme per offrirsi – una volta per tutte – per cancellare tutti i nostri peccati. Gesù ci chiede solo di riconoscere in Lui la porta della speranza che ci conduce al Padre!

Quest’anno, in occasione del Giubileo, vogliamo proporre di vivere la Settimana Santa mettendoci in cammino, ma non come turisti o viaggiatori, ma come PELLEGRINI DI SPERANZA per raggiungere la porta che apre il cuore alla speranza.

Nel percorrere la strada da pellegrini faremo dei passi – un tempo si andava tanto a piedi! – per riflettere sulle nostre mancanze e chiedere a Dio il perdono. È un cammino di conversione, che vuol dire cambiamento radicale, modifica delle nostre azioni quotidiane per fare la Sua volontà.

I passi della Settimana Santa sono l’occasione per percorrere cinque tappe insieme in famiglia, cinque brevissimi momenti di preghiera e riflessione.

 

Materiale fornito da Missio Ragazzi

  • Scheda giornaliera in formato pdf stampabile contenente brani, riflessioni, curiosità e preghiere, una per ciascuna delle cinque tappe del cammino della Settimana Santa.
  • File in formato pdf stampabile contenente il Passaporto del pellegrino con le caselle vuote, un francobollo per ogni tappa, da attaccare nelle caselle, una porta in cui disegnare cosa si pensa sia per i ragazzi la speranza.

 

Descrizione attività

Prima della Domenica delle Palme, i catechisti/animatori consegnano ai ragazzi i fogli con il materiale necessario, scaricabile dal sito di Missio Ragazzi.

Per ogni tappa (Domenica delle Palme, Giovedì Santo, Venerdì Santo, Sabato Santo e Pasqua) i ragazzi leggeranno insieme agli adulti, in famiglia, quello che è riportato nella scheda, suddivisa in quattro parti, che propone:

  • Leggo: un brano evangelico collegato alla tappa;
  • Rifletto: una breve riflessione sul brano evangelico;
  • Curiosità: le curiosità su una parola chiave attinente;
  • Prego: una preghiera per quella tappa del cammino.

Viene fornito il passaporto del pellegrino, con i riquadri vuoti e i francobolli (questi ultimi occorrerà stamparli in A5).

Ad ogni tappa i ragazzi, dopo aver letto la scheda, ritaglieranno i francobolli e li incolleranno nell’apposito riquadro del passaporto.

Per il giorno di Pasqua i ragazzi disegneranno e coloreranno, al centro della porta, in un documento PDF a parte rispetto al passaporto (lo puoi trovare tra i materiali in allegato), rispondendo alla risposta: cos’è per te la speranza?