Si intitola “Andarono videro raccontarono” la seconda Scheda dell’Itinerario formativo 2024/2025 di Missio Ragazzi, ideato per l’animazione missionaria di bambini e preadolescenti.

Questa tappa è pensata per il Tempo d’Avvento e di Natale e offre materiale utile a catechisti, parroci, educatori, animatori che vogliono educare i propri ragazzi alla missionarietà.

Come tutte le Schede, anche questa è introdotta da una video-testimonianza di un giovane che racconta la sua esperienza personale collegata al tema. Stavolta tocca a Jacopo, di Lucca, che descrive chi sono e cosa fanno le famiglie missionarie a Km0 alle quali partecipa con genitori e fratello.

La Parola di Dio da cui la Scheda prende il via è il brano del Vangelo di Luca, al capitolo 2, versetti 8-20, con la relativa meditazione a cura di una missionaria. Per questa tappa, il Segretariato ha chiesto a suor Cecilia Sierra Salcido, religiosa comboniana che vive a Gerusalemme e opera con i beduini.

A seguire vengono proposte varie dinamiche e attività da vivere in gruppo con i propri ragazzi (catechismo, gruppo scout, ACR, ecc.): alcune sono dedicate a bambini della fascia d’età 6-10 anni, altre ai preadolescenti di 11-14 anni.

Vengono anche proposti schemi di celebrazioni e preghiere, “feste dal mondo” con tradizioni, ricette e racconti da un continente specifico (stavolta tocca all’Asia) e un approfondimento su un diritto negato (per scoprire qual è, non ti resta che entrare nella Scheda: link in calce).

Nella sezione “Un soldino per…” viene presentato il progetto Poim di assistenza all’infanzia. E’ il numero 113 e prevede un aiuto per 58 bambini orfani, poveri e abbandonati della diocesi di Kandy (Sri Lanka), ai quali assicurare protezione, istruzione, formazione. Con il finanziamento richiesto, si fronteggiano le spese quotidiane per nutrire i bambini, comprare loro vestiti, provvedere alle esigenze mediche, coprire le spese di trasporto, integrarli nei giochi e nelle attività extrascolastiche.

Ulteriori approfondimenti relativi alle tematiche e ai Paesi presentati all’interno dell’Itinerario annuale sono disponibili sulla rivista per ragazzi “Il Ponte d’Oro”: di numero in numero, infatti, nella rubrica “Intervista impossibile”, si dà voce ad un diritto negato per molti bambini del mondo (stavolta il diritto al cibo), mentre la rubrica “Viaggio in…” del numero di novembre/dicembre accompagna i lettori nel Paese in cui prende vita il progetto Poim che può essere sostenuto con piccoli gesti di solidarietà.

Ricordiamo che abbonarsi alla rivista è facile e molto economico: clicca qui per le info. Da notare, per i nuovi abbonati, uno sconto speciale fino al 7 gennaio!

Qui il link alla pagina con l’Itinerario formativo annuale 2024/2025 “Andate ed invitate tutti alla festa!” ideato da Missio Ragazzi.

Qui il link diretto alla Scheda 2, specifica per il Tempo di Avvento e di Natale.