Come cambia il diritto d’asilo e come stanno cambiando i flussi e le rotte migratorie? Il numero di febbraio di Popoli e Missione dedica il dossier centrale e la copertina a questo tema al centro di riflessioni e dibattiti su emergenze, accoglienza e integrazione. Si parla di “Diritto d’asilo, modelli e ripensamenti” sulla base dei dati dell’ottavo report della Fondazione Migrantes sul mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, che apre una serie di finestre sulla situazione europea e italiana, con particolare attenzione alla realtà dei minori non accompagnati. Molti e diversificati i contributi: Mariacristina Molfetta, antropologa e ricercatrice per il report “Popoli in cammino… senza diritto d’asilo” approfondisce il trend dei flussi migratori dalle aree di crisi, sulle principali rotte internazionali di passaggio; suor Nella Cutrali, Figlia di Maria Ausiliatrice, direttrice della comunità di accoglienza per minori stranieri di Cammarata in Sicilia, commenta le motivazioni che spingono alla partenza; due interessanti libri a fumetti per ragazzi (e non solo) fanno divulgazione per i lettori più giovani; e infine alcune storie di stranieri raccolte dal dossier di Save the Children “Nascosti e in piena vista”.
Ricco di testimonianze della Chiesa nei Paesi del Sud del mondo anche questo numero, a partire dal reportage di Gianni Borsa, direttore responsabile di Popoli e Missione, in Burundi, dove ha incontrato le suore della congregazione locale Bene Mariya e altre realtà ecclesiali.
Nelle pagine successive un servizio sulle sfide economiche che sta affrontando il Ghana, tra miniere d’oro illegali, povertà educativa e qualche speranza, con la rielezione di John Mahama. Sempre dall’Africa, la voce di padre Stefano Camerlengo, missionario della Consolata, spiega cosa significa essere “testimone di speranza” nel Giubileo tra i villaggi nel Nord della Costa d’Avorio.
Dalla frontiera tra Messico e Usa, un approfondimento sulle nuove politiche migratorie del secondo mandato presidenziale di Donald Trump che ha fatto del freno dei flussi migratori il cavallo di battaglia. Ora l’amministrazione della Casa Bianca comincia a mettere in atto i blocchi annunciati, senza tenere conto delle indicazioni congiunte dei vescovi americani e messicani.
Il tema dell’accoglienza e della vicinanza agli ultimi è sempre stato al centro del pensiero e dell’apostolato del teologo domenicano peruviano, scomparso ad ottobre dello scorso anno, Gustavo Gutierrez. Lo ricorda in Focus una intervista al cardinale Carlos Castillo, arcivescovo di Lima, da sempre suo amico e collaboratore.
La nuova Siria di Ahmad Sharaa Jolani è una sfida aperta per il martoriato Paese e per la pacificazione del Medio Oriente attraversato da un profondo e radicale cambiamento di equilibri di forze, tra Paesi e città rase al suolo e popoli decimati dalla violenza e dalla guerra.
Infine il Progetto Pom propone di sostenere economicamente la ristrutturazione dei locali parrocchiali della parrocchia Nuestra Señora del Rosario de Fatima nel quartiere Belén della città di Iquitos, sede dell’omonimo vicariato apostolico, in Perù. In questa zona vengono organizzate molte attività pastorali, incontri di catechismo, laboratori per bambini, mensa parrocchiale, ritiri e ritrovi sia della comunità cristiana che di associazioni che hanno bisogno di locali in cui riunirsi.