Dall’introduzione al tema – a cura di don Giuseppe Pizzoli, direttore generale di Missio – fino alle buone pratiche per vivere l’Ottobre missionario. Ma anche l’animazione liturgica per le domeniche di ottobre, la Veglia per la Giornata Missionaria Mondiale (GMM), il Rosario missionario, gli spunti di riflessione sul tema per l’anno pastorale 2024/2025 e tanto altro.

“Un banchetto per tutte le genti” è lo slogan che la Fondazione Missio ha scelto per la GMM 2024, che rimanda al titolo del Messaggio che papa Francesco ha scritto per l’occasione: “Andate e invitate al banchetto tutti (cfr Mt 22,9)”.

«Il papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia (in Isaia 25,6, ndr)», spiega don Pizzoli nella sua introduzione al tema.

Il mese missionario di quest’anno cade in un momento storico particolare, in quanto è alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. «E già questo ottobre missionario – continua don Pizzoli – può essere vissuto come un preludio: “La preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza, in cammino verso la vita senza fine in Dio, verso il banchetto nuziale preparato da Dio per tutti i suoi figli” (dal Messaggio del papa per la GMM2024, ndr)».

Tra il materiale proposto, oltre al Messaggio integrale di papa Francesco per la GMM 2024, ecco anche due spunti di riflessione per l’anno pastorale 2024/2025 a disposizione di parrocchie, gruppi missionari, parroci, catechisti: il primo è una riflessione biblica di monsignor Gherardo Gambelli, neo arcivescovo di Firenze, per molti anni missionario fidei donum in Ciad; il secondo è una riflessione teologico pastorale di don Carlo Busiello, docente presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana.

Tra gli strumenti di animazione e preghiera, ecco la “Veglia per la Giornata Missionaria Mondiale 2024”, il “Rosario missionario” e “l’Adorazione Eucaristica”, strumenti preparati dai Centri missionari diocesani della Campania.

Degne di nota anche le “Buone pratiche per vivere l’Ottobre missionario”, documento che raccoglie singolari e stimolanti iniziative di alcuni Centri missionari diocesani come Trento, Fiesole e Acireale.

Qui la pagina con tutti i materiali da consultare e scaricare.

Segnaliamo sin da ora che prossimamente verranno caricati anche i docufilm per l’animazione missionaria, con le relative schede didattiche.